Decreto Sostegni: le misure
Con Comunicato stampa del Governo si informa che ieri 19 marzo il Consiglio dei Ministri n. 8 riunitosi alle ore 18.30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza Mario Draghi ha approvato il Decreto Legge noto...
Con Comunicato stampa del Governo si informa che ieri 19 marzo il Consiglio dei Ministri n. 8 riunitosi alle ore 18.30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza Mario Draghi ha approvato il Decreto Legge noto...
L’Inps ha pubblicato le istruzioni per l’accesso alla pensione dei lavoratori che hanno svolto mansioni usuranti o gravose che come noto, sono stati esclusi dall’adeguamento dei requisiti alla speranza di vita con la legge...
Le malattie professionali legate al rischio chimico in edilizia, catalogate già nel 2004 dall’Autorità europea per la salute sul lavoro EU-OSHA, sono: la silicosi; gravi malattie respiratorie; le dermatiti professionali; l’asma allergica; neoplasie del...
Per ricevere copie gratuite scrivi a: comunicazione@cilanazionale.org. Scarica il periodico.
Accolta la richiesta di proroga per la CU/2021 (Certificazione Unica), avanzata tra gli altri anche dai Consulenti del Lavoro: slitta però soltanto al 31 marzo – sia il termine per l’invio telematico al Fisco...
Un nuovo servizio INPS messo a disposizione di aziende e intermediari gli strumenti per verificare con maggiore tempestività e semplicità le posizioni contributive dei dipendenti/clienti. La novità si inserisce nel Piano Strategico Digitale “Co-partecipazione degli...
Entro il 16 marzo 2021 i soggetti passivi Iva devono versare l’Iva a debito che risulta dalla dichiarazione IVA 2021, periodo d’imposta 2020. Il versamento è dovuto se l’importo indicato al rigo VL38 della...
L’iscrizione di un’impresa nell’albo delle imprese artigiane non costituisce prova ai fini del corrispondente inquadramento previdenziale presso l’INPS. Risulta necessario quindi fornire altre prove specifiche per l’accertamento dei requisiti che a loro volta sono...
E’ stato aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali), i quali consentono ai destinatari dei...
L’art bonus italiano prevede un credito di imposta del 65% per le erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale e artistico. Sotto il profilo soggettivo, l’art bonus spetta a: persone fisiche residenti e non residenti,...